Adeguare le parole ai fatti

È bello servire lo Stato con i fatti, non è sconveniente farlo con le parole; e molti hanno acquistato rinomanza compiendo imprese, molti narrando quelle degli altri. Però, sebbene una gloria non pari accompagni chi scrive e chi compie le imprese, credo che specialmente arduo sia il compito dello storico: primo, perché bisogna adeguare le parole ai fatti; poi, perché la maggior parte della gente considera dettate da invidia e da odio le parole con cui si denuncia una colpa, mentre, quando si sono ricordati il grande valore e la gloria dei buoni, ognuno accetterà di buon grado quanto ritiene di poter fare facilmente egli stesso; giudicherà falso, frutto di fantasia, ciò che riesce superiore alle sue forze.

Sallustio, La congiura di Catilina, a cura di Giancarlo Pontiggia, Mondadori 1992

Inizialmente mi ero annotato questo passaggio per la parte finale, quella per cui si giudica vero quel che è alla propria portata e frutto di fantasia quel che è superiore alle proprie forze (e frutto di invidia le critiche). Tuttavia, rileggendo questo passaggio di Sallustio, mi accorgo che la parte più interessante è prima. Il compito dello storico è arduo perché bisogna adeguare le parole ai fatti.
Il riferimento – così indicano le note di commento – è all’abilità retorica dello storico che deve appunto trovare le parole adatte per raccontare le grandi imprese dei buoni (o per denunciare le colpe dei cattivi, ovviamente). Ma “adeguare le parole ai fatti” può essere interpretato anche come invito a non esagerare, a raccontare le cose come stanno riportando le informazioni a disposizione senza introdurre cose nuove, frutto di fantasia.

La statua equestre dello pseudo Costantino

Domenico Fontana è quello dell’obelisco in Piazza San Pietro, ma in realtà l’architetto e urbanista di origine ticinese è uno di quelli che, con Bernini e Michelangelo, alla fine del Cinquecento ha ridisegnato Roma. Ma Fontana non è il grande architetto, non è l’artefice: la sua grandezza sta nella capacità di coordinare e di valorizzare le tante professionalità che lavorano in questi importanti cantieri, una sorta di catalizzatore di talenti come mi ha spiegato Nicola Navone che, con Letizia Tedeschi e Patrizia Tosini, ha curato una mostra dedicata a Fontana in corso alla Pinacoteca Züst di Rancate, frutto di un lavoro di ricerca svolto all’Archivio del Moderno dell’Università della Svizzera italiana.

Ma più che di Fontana e del suo essere “un direttore d’orchestra di argani” (con riferimento, appunto, alla elevazione dell’Obelisco vaticano), qui voglio scrivere della statua equestre di Marco Aurelio. Nella mostra è infatti esposta una veduta del Campo lateranense realizzata nel Cinquecento da un anonimo artista fiammingo. I curatori hanno inserito quella veduta, trovata in una galleria d’arte spagnola, per avere un confronto con lo spazio, oggi Piazza di San Giovanni in Laterano, ridisegnato appunto da Fontana. Peraltro capire che in quella veduta era raffigurato proprio il Campo lateranense non è stato semplice: lo si è ricostruito dai resti di un acquedotto e dalla presenza di un piedistallo.

Quel piedistallo ospitava la statua equestre di Marco Aurelio, quella che oggi sta in Piazza del Campidoglio.

Qui devo confessare una mia ingenuità: pur sapendo che la piazza è una creazione di Michelangelo, davo per scontato che quella statua fosse sempre stata lì. E anche che fosse sempre stata una statua di Marco Aurelio, l’imperatore-filosofo. Ebbene no: si trovava appunto davanti al Patriarchio, edificio poi demolito proprio da Domenico Fontana per costruirvi l’attuale Palazzo del Laterano.
La sensazione di stranezza di immaginarmi quella statua in uno spazio così diverso dal Campidoglio è niente in confronto a quella di sapere che all’epoca non era affatto una statua di Marco Aurelio. Per un buon millennio, quindi oltre la metà della vita di quella statua, si è infatti creduto raffigurasse l’imperatore Costantino, quello del ‘In hoc signo vinces’, dell’editto di Milano e della Donazione che giustificava. Un imperatore decisamente pieno di falsi: magari ha davvero sognato Cristo, ma la donazione che giustifica il potere temporale dei pontefici è un falso smascherato da Lorenzo Valla nel Quattrocento e la sua statua equestre raffigura in realtà Marco Aurelio.
Questo errore ha tuttavia significato la salvezza, per quella statua: si fosse saputo che era la statua di un imperatore pagano, molto probabilmente sarebbe stata fusa per usarne in bronzo.

Questa storia è riportata un po’ ovunque, da varie guide turistiche alla pagina di Wikipedia dedicata alla statua. È quindi molto probabile che l’abbia già letta e dimenticata: come mai non mi è rimasta in mente la storia della statua? Forse perché non avevo un elemento visivo forte come quella veduta e gli interventi urbanistici di Fontana; forse perché tendiamo a considerare il passato una cosa unitaria.

Un’idea di cancel culture che mette in luce il passato

Il New York Times dedica un lungo articolo all’Università di Strasburgo o meglio alla Reichsuniversität Straßburg che ne prese il posto durante il nazismo (l’Alsazia venne annessa alla Germania nel 1940).

La posizione dell’università, ha spiegato lo storico della medicina Christian Bonah, era un semplice “non è la nostra storia”, il che è certamente vero: possiamo infatti dire che l’Université de Strasbourg era in esilio in un’altra città e la Reichsuniversität era un’altra istituzione che ne occupava gli spazi. Tuttavia dopo il ritrovamento, nel 2016, di alcuni resti anatomici di vittime del nazismo l’università ha avviato un’indagine che si è conclusa con la pubblicazione di un rapporto di oltre 500 pagine. Stando a quanto dichiarato dal presidente dell’università Michel Deneken, il rapporto mostra un quadro più sfumato, mettendo in luce i legami tra la Reichsuniversität e la comunità alsaziana e la stretta collaborazione tra l’università e il vicino campo di concentramento di Natzweiler-Struthof. Insomma, la Reichsuniversität è parte della storia dell’Università di Strasburgo e bisogna farci i conti, ricordandola insieme all’eroica Université de Strasbourg.

L’articolo ricorda anche che nel 2015 un libro sosteneva che l’università conservasse ancora resti anatomici di ebrei, ottenendo la smentita da parte di “furious school officials”. Ora, non sono sicuro che tutto questo possa rientrare, e in che modo, nel dibattito sulla cancel culture, termine utilizzato per riferirsi a molte cose diverse. Mi pare in ogni caso un esempio virtuoso di come approcciarsi al passato, senza nascondere nulla ma mettendo in luce tutte le sue sfaccettature.

Nell’aprile del 1917

Il bello dei libri di storia, è scoprire che, alla fine, è sempre la stessa storia, in genere di stupidità umana.

Poi, nell’aprile del 1917, la vita dei tedeschi negli Stati Uniti cambia bruscamente. […] L’autocrazia prussiana, tuona il presidente Wilson nel suo discorso al congresso, «fin dall’inizio del conflitto ha riempito di spie le nostre ignare comunità e perfino gli uffici del nostro governo».
La macchina della propaganda si mette subito in moto. Si girano decine di film di spionaggio dove il cattivo è sempre di sangue tedesco, e complotta con altri tedeschi contro il suo paese di adozione, e solo i buoni investigatori americani riescono a sventare i suoi disegni criminali. Mentre un milione di “veri patrioti” combattono e muoiono nelle trincee in Europa, gli States sono percorsi da un’ondata di odio antigermanico.
[…] La crociata sconfina nel ridicolo, innescando una vera e propria “pulizia lessicale”. I pastori tedeschi vengono ribattezzati “cani poliziotti” e i bassotti (Dachshund) diventano liberty dogs, nei menù dei ristoranti gli hamburger si chiamano “bistecche della libertà”. Molte scuole aboliscono i corsi di tedesco, in varie città le statue di Goethe e di Schiller vengono abbattute e fatte a pezzi. Una canzone molto popolare, Don’t Bite the Hand That’s Feeding You, “non mordere la mano che ti nutre”, suggerisce di rispedire a casa loro gli immigrati sleali. Negli articoli e nelle vignette sui giornali, i soldati con l’elmo chiodato sono raffigurati come scimmie, maiali e mostri. E volano di bocca in bocca le più lugubri leggende metropolitane, come la “fabbrica dei cadaveri”: i tedeschi prendono i corpi dei soldati morti e li fanno bollire per produrre grasso. Non c’è niente di vero, si chiarirà in seguito: in quelle caldaie cuocevano solo carcasse di cavalli.

Da Riccardo Chiaberge, 1918 La grande epidemia: Quindici storie della febbre spagnola, UTET.

Fisiologia o patologia dell’Europa?

Recensione fenomenologica: invece di descrivere il contenuto del libro, si vuole provare a descrivere la particolare, personale e limitata lettura del libro. Un esperimento forse interessante, forse banale, forse noioso. Sicuramente lungo, perché è possibile riassumere i contenuti di un libro, non le sensazioni che questo libro ha generato.

L’acquisto

Libreria XXX. Con i libri trovati sinora (Vincenzo Vitiello ed Emanuele Severino, Ricordati di santificare le feste e Eugenio Lecaldano, Un’etica senza Dio) la spesa totale è di 27 euro. Se voglio usufruire dello sconto di 30 euro devo trovare qualche altro libro da acquistare, interessante e non troppo costoso. Esclusi, a malincuore, alcuni corposi saggi in edizione rilegata: attenderanno un momento più propizio. L’occhio cade su un libercolo dalla orribile copertina viola: Relativismo, nichilismo, individualismo. Il sottotitolo è decisamente intrigante: Fisiologia o patologia dell’Europa? L’autore è Dario Antiseri, l’editore Rubbettino. Quarta di copertina: solo sette euro, il prezzo è perfetto. Cerchiamo di capire se è anche interessante:

Se nell’individualismo si insiste a vedere la resa al basso istinto dell’egoismo e della rapina, il relativismo e il nichilismo sarebbero addirittura il cancro dell’Occidente. Le accuse, dunque, sono delle più gravi. Ma sono esse anche sostenibili e ben fondate?

Sì, sembra interessante.

Alcuni minuti dopo, mentre aspetto il tram, inizio a sfogliare l’imprevisto acquisto. Continua a leggere “Fisiologia o patologia dell’Europa?”

Fine della storia (di destra e di sinistra)

Time Magazine ha deciso di nominare Persona dell’anno il vasto e numeroso popolo della rete, gli autori-lettori-editori dei numerosi siti internet come creano e condividono l’informazione.
Su questa notizia si è già scritto in proposito del rapporto tra giornalismo e internet (da leggere soprattutto i commenti), e si è già accennato alla reazione (in seguito rimossa) di un utente di Wikipedia: invece di nominare una persona, Time Magazine ha scelto un concetto, rendendo così la figura della Persona dell’anno inutile e noiosa.

Difficile non essere d’accordo sulla prima parte del ragionamento dell’anonimo: nominare un numeroso gruppo di persone significa, di fatto, nominare un concetto, in quanto caso internet.Questo ragionamento ha tuttavia un presupposto che è forse il caso di mettere in discussione. Continua a leggere “Fine della storia (di destra e di sinistra)”

Chiuso per fallimento

Viaggiatore: Mi scusi, sa per caso a quanto ammonta il ritardo del treno?

Capotreno: Non si preoccupi: sono solo venti minuti!

Viaggiatore: Solo venti minuti?

Capotreno: Sa, non dovrei dirlo, ma solitamente sono trenta: in pratica, siamo in anticipo di dieci minuti!

Viaggiatore: Lasciamo perdere: meglio tornare alle mie letture.

Capotreno: Arrivederci.

Viaggiatore: Arrivederci – Rivolto all’altro passeggero dello scompartimento – Tipo strano, il capotreno: dieci minuti di anticipo!

Ludovico: Strano? Perché mai? In fondo ha ragione: per chi, come me, prende spesso questo treno ed è abituato a mezz’ora di ritardo, siamo davvero in anticipo. Infatti dovrò aspettare mia moglie in stazione dieci minuti: è abituata anche lei a trenta minuti di ritardo.
Ovviamente mi rendo conto che per lei questo discorso non ha senso: lei non conosce i ritardi cronici e si è fidato dell’orario ufficiale. Continua a leggere “Chiuso per fallimento”

Origini

Il termine scarlatto, in origine, indicava un tipo di tessuto pregiato, forse una lana molto fine. Un tessuto così prezioso, ovviamente, veniva tinto impiegando esclusivamente materiali altrettanto preziosi: era quindi usuale vedere il tessuto color cremisi, ossia tinto con il raro estratto dell’insetto chermes.
Col tempo il termine passò dall’indicare un tessuto di colore indeterminato al riferirsi ad un colore specifico, quello che ancora adesso è chiamato rosso scarlatto. Continua a leggere “Origini”

Civiltà della carta

Difficile dire con esattezza che cosa, della nostra strana civiltà occidentale di inizio millennio, colpirà un eventuale storico di una altrettanto eventuale civiltà futura.
Forse il futuro studioso del proprio passato, ossia il nostro presente, sarà stupito dalla quantità di informazioni che avrà a sua disposizione. Se i suoi colleghi storici hanno il problema di cercare informazioni, lo studioso di questo scorcio di inizio millennio avrà il problema di selezionare. Continua a leggere “Civiltà della carta”

Storia

27 gennaio. Giornata della memoria.
Piccola citazione dedicata per chi è convinto che il presente è presente, il passato è passato e, soprattutto, gli errori non possono ripetersi.

Nessuna epoca può arrogarsi il diritto di erigersi a giudice delle epoche e delle generazioni che la precedono. In quanto giudici dovreste stare più in alto di chi giudicate; mentre siete solo venuti dopo. Gli ospiti che arrivano ultimi a tavola si devono accontentare degli ultimi posti, e voi volete avere i primi! Compite almeno qualche opera elevata e sublime. Forse vi si farà accomodare, anche se siete arrivati per ultimi.

Friedrich Nietzsche; Sull’utilità e il danno della storia per la vita (traduzione mia).