Leggere notizie

Ho finito di leggere ‘Smetti di leggere notizie – Come sfuggire all’eccesso di informazioni e liberare la mente’ di Rolf Dobelli (tradotto in italiano da Silvia Albesano e pubblicato dal Saggiatore).

Di un infelice esempio fatto dall’autore ho già scritto.
Nel complesso, come ho trovato il libro? In quattro parole: condivisibile, confuso, manicheo ed elitario.

Continua a leggere “Leggere notizie”

Il lungo viaggio del nuovo coronavirus (ovvero smettiamola di dire che siamo in guerra)

A inizio marzo avevo scritto di “non [essere] particolarmente preoccupato”; penso sia il caso di ammettere di essere stato troppo ottimista: le conseguenze di questa epidemia le avvertiremo molto a lungo – per sempre, chi avrà perso una persona cara.

Inizio con questa ammissione perché non voglio che quanto segue venga preso come una minimizzazione della situazione: è e sarà dura, e ci vorrà la cooperazione di tutti. Ma non siamo in guerra con il virus SARS-CoV-2 e penso sia il caso di ridurre i riferimenti bellici, nei discorsi che facciamo sull’epidemia – discorsi nei quali invece le medicine sono armi, i medici truppe, gli ospedali fronti e così via.
Ripeto: non lo dico perché credo vada tutto bene. E neanche perché non veda punti di contatto con una guerra: i morti e i ricoverati, la sospensione della vita di tutti i giorni, i danni sociali ed economici. Ma le metafore sono infide, sfuggono di mano: non si limitano ad alcuni punti di contatto, ma si espandono e portano con sé tutto l’immaginario collettivo – in questo caso della guerra.

Continua a leggere “Il lungo viaggio del nuovo coronavirus (ovvero smettiamola di dire che siamo in guerra)”

Perché “siamo andati sulla Luna”?

In questi giorni di celebrazioni per i cinquant’anni della missione Apollo 11, un pensiero mi arrovella.

Perché “siamo andati sulla Luna”?
Notate le virgolette: non mi sto chiedendo i motivi che hanno spinto gli Stati Uniti a creare il programma Apollo – la storia più o meno la conosciamo tutti: fondamentalmente per umiliare i sovietici – ma i motivi che mi fanno affermare che noi 1 siamo andati sulla Luna e che non è tutta una montatura, un complotto, un un inganno.

Intendiamoci: non ho dubbi che cinquanta anni fa Neil Armstrong abbia davvero posato il piede sulla superficie lunare. Ma perché non ho dubbi? Non ero ancora nato – come del resto, spannometricamente, l’80% della popolazione mondiale attuale –, non ho particolari competenze storiche o aerospaziali, neppure ho mai conosciuto qualcuno direttamente coinvolto con il programma Apollo.
Gli argomenti a favore mi paiono più convincenti di quelli (alcuni davvero strampalati) contrari, ma la mia è la valutazione di un inesperto.
Insomma, gira e rigira è questione di fiducia: mi fido di più di chi dice che ci siamo stati.

  1. Noi esseri umani, intendo.[]

La supercazzola

Il testo che segue non è stato scritto per questo sito, pertanto lo stile è, rispetto agli altri articoli, un po’ insolito. Tenetene conto nei commenti.

Iniziamo da una domanda: che cosa è un cerchio? Domanda bizzarra, e tra poco andremo ad affrontare la bizzarria di questo interrogativo. Prima, però, la risposta: il cerchio è il luogo geometrico dei punti del piano che hanno distanza uguale o inferiore a un certo valore (il raggio) da un determinato punto (il centro). Così lo definiscono i matematici; gli altri non è che abbiano una diversa definizione di cerchio: semplicemente ne fanno a meno. Non c’è bisogno di una definizione per riconoscere che la ruota della bicicletta, prima di schiantarsi contro il palo della luce, era un cerchio, mentre dopo l’impatto non lo è più. Per questo la domanda ‘che cosa è un cerchio’ è così bizzarra. Continua a leggere “La supercazzola”

Un cane guida sa che il suo padrone è cieco?

È molto interessante leggere le risposte a questa domanda che Hal Herzog, professore di psicologia alla Western Carolina University, ha raccolto in un post sul suo blog.

Il quesito gli è stato posto dal proprietario del cane durante un incontro radiofonico: “Professore, il mio cane sa che sono cieco?”.
Herzog non è stato in grado di rispondere immediatamente alla domanda e ha così girato il quesito ad altri scienziati. Le risposte, come detto, sono molto interessanti – non solo scientificamente, ma anche filosoficamente. Continua a leggere “Un cane guida sa che il suo padrone è cieco?”

Non c’è modo di sfuggire alla contingenza

«There is no way to escape contingency – Non c’è modo di sfuggire alla contingenza».
Ad affermarlo è George Levine, in Darwin Loves You. 1
La citazione completa è la seguente:

There is no way to escape contingency, and while the tendency of criticism has been to assume that once contingency is discovered the validity of the theory is called into question, I want to argue that contingency is the condition for any knowledge and may in fact contribute importantly to the possibility of developing that knowledge at all.

Identificare i pregiudizi e le influenze storiche o psicologiche che stanno dietro una teoria non significa metterne in dubbio la validità, perché sono questi fattori a rendere possibile lo sviluppo della teoria.

Per quale motivo Levine chiama queste “condizioni di contorno” contingenza? Perché non sono aspetti necessari alla teoria, che pur essendo nata in un determinato contesto può convivere e adattarsi ad altri contesti sociali e culturali.

Non c’è modo di sfuggire alla contingenza: la purezza della conoscenza è nella loro longevità e capacità di adattarsi, di mutare nel tempo.

  1. Voglio anche io un adesivo “Darwin ti ama” da appiccicare all’auto.[]

Come un dente d’avorio

Come le donne si servono di denti d’avorio quando mancano loro quelli naturali e, invece del loro colorito vero, se ne fabbricano uno con qualche sostanza estranea; come si fanno cosce di drappo e di feltro e rotondità di cotone e, come tutti vedono e sanno si abbelliscono di una bellezza falsa e presa a prestito, così fa la scienza (e persino il nostro diritto, si dice, ha finzioni legittime sulle quali fonda la verità della sua giustizia); essa ci dà in pagamento e per postulati quelle cose che essa stessa ci insegna essere invenzioni: poiché quegli epicicli, eccentrici, concentrici di cui l’astrologia si giova per regolare il moto delle sue stelle, ce li dà per il meglio che essa abbia saputo inventare in questo campo; come, del resto, anche la filosofia si presenta non ciò che è, o ciò che essa crede, ma ciò che essa fabbrica e che ha maggior verosimiglianza ed eleganza.

Michel de Montaigne, Saggi, Libro II, capitolo XII (trad. it. p. 708)

Fatti e interpretazioni

La relazione genealogica tra pratiche di vita e di sapere e nozioni di mondo storicamente determinate impedisce di pensare ingenuamente il mondo come un fatto o come una totalità n sé. Non ci sono fatti senza interpretazioni, disse Nietzsche. Il mondo è piuttosto “tutto ciò che accade”, scrisse Wittgenstein: was der Fall ist. Der Fall: la caduta, l’accadere e anche il “caso”. Il mondo, possiamo dire, se è profondamente inteso nel suo riferimento, non è semplicemente un significato, non è una “cosa”. Essenzialmente il mondo accade in infiniti significati, esso è un evento.

Carlo Sini, Da parte a parte. Apologia del relativo, ETS, 2007, p. 97

Scienza e pseudoscienza

Imre LakatosIl sito della prestigiosa London School of Economics ospita la registrazione e la trascrizione di Scienza e Pseudoscienza, uno degli ultimi interventi di Imre Lakatos:

Il rispetto per la conoscenza è una delle caratteristiche più peculiari dell’uomo. Conoscenza in latino è scientia, e la scienza è venuto a essere il nome del più rispettabile tipo di conoscenza. Ma cosa che distingue la conoscenza dalla superstizione, ideologia o pseudoscienza? La Chiesa cattolica scomunicò  i copernicani, il partito comunista perseguitò i mendeliani, per il motivo che le loro dottrine erano pseudoscientifiche. Il problema della demarcazione tra scienza e pseudoscienza non è quindi solo un problema per filosofi in poltrona: è di vitale importanza sociale e politica.

Da leggere e ascoltare tutto.

Le piccole cose

Purtroppo siamo tutti condizionati, nel nostro modo di esprimerci, da quella analogia tra sapere e vedere che dai tempi degli antichi greci attribuisce al vedere con gli occhi il privilegio di cogliere l’evidenza del vero. Invece le piccole cose non sono lì per essere guardate ma anche per essere ascoltate, palpate, annusate e, perché no, mangiate. Si chiede quindi al filosofo o all’apprendista filosofo di saper sì vedere le cose, ma anche di saperle ascoltare e gustare, toccare e odorare.

Francesca Rigotti, La filosofia delle piccole cose, Interlinea, Novara, 2004

Continua a leggere “Le piccole cose”