È possibile opporsi al matrimonio omosessuale senza essere omofobi?

“È possibile opporsi al matrimonio omosessuale senza essere omofobi?” si chiede Giorgio Israel riprendendo lo scrittore francese Alexandre Thomas.
La risposta di Israel – e immagino anche di Thomas, che però non ho letto – è affermativa, e viene argomentata sostenendo che il matrimonio omosessuale non è semplicemente un modo per eliminare un’ingiustizia e una discriminazione, ma «risponde a un altro progetto ben più ambizioso: l’eliminazione delle differenze di genere».

Continua a leggere “È possibile opporsi al matrimonio omosessuale senza essere omofobi?”

Scienza e correlazione

Georgia Israel sul Foglio se la prende con le correlazioni, responsabili insieme alla pretesa di quantificare tutto di “ammazzare la scienza contemporanea”.

Continua a leggere “Scienza e correlazione”

Si vede che sono uno scientista

Non ho visto la trasmissione televisiva che ha fatto esclamare a Giorgio Israel, in un surreale articolo pubblicato credo dal Foglio, di aver sentito «emergere un potente rigurgito di scientismo». Non ho visto questa trasmissione quindi non so se a parlare vi fossero rispettabili uomini di scienza, ingenui non esperti o ciarlatani pseudoesperti – e a dirla tutta, non sono neppure sicuro di saper correttamente distinguere tra questi tre casi.
Non ho visto la trasmissione, quindi non so bene che cosa sia quel «mai sopito sentimento di fiducia nei confronti dell'”oggettività scientifica”» e non capisco neppure perché quelle virgolette.
Ma la parte che proprio non ho capito – non se se perché non ho visto la trasmissione, e a questo punto mi chiedo perché invece Giorgio Israel l’ha vista invece di andare a dormire o a leggersi un buon libro –, la parte che proprio non ho capito è quella sugli psicologi. Voglio dire, è scientismo pensare che una persona che ha perso la propria casa, il proprio lavoro, forse anche qualche amico o parente, abbia bisogno di un sostegno psicologico?
Israel poi tira fuori gli psicologi aziendali, quelli scolastici, i periti dei tribunali e altre figure che lascio al lettore il piacere di scoprire. Che cosa c’entrano gli psicologi scolastici che si occupano di disturbi dell’apprendimento con quelli che aiutano quelli a cui, letteralmente,1 è crollato tutto addosso?

  1. Che bello, ho usato letteralmente in senso letterale e non metaforico! []

Ordinamenti parziali

La matematica è una bestia nera per molte persone. La difficoltà a operare con i numeri è, secondo me, un problema sociale e politico non da poco, vista l’importanza delle scienze matematiche nella nostra vita.
Ma non è questo il tema del post, bensì cercare di riflettere su un aspetto del dibattito sulla misurabilità della qualità, di cui ha recentemente scritto su Moralia on the web Michele Loi.

Vi sono cose che non si possono misurare – argomenta Giorgio Israel. Non è vero, misuriamo continuamente la qualità – ribatte Giorgio Allulli.

Che la misura di qualcosa abbia a che fare con i numeri, e quindi con la matematica, è abbastanza scontato. Credo quindi che sia utile conoscere quello che la matematica ha da dire sull’ordinamento di elementi di un insieme. Ma, come dicevo, la matematica è una bestia nera per molte persone. Molto meglio lo sport. Continua a leggere “Ordinamenti parziali”

Una definizione possibile, ma poco lusinghiera

Che cosa è il libero arbitrio?
Paopasc risponde così:

Per me un organismo può dirsi dotato di libero arbitrio quando ciò che prova e ciò che dice o fa possono non essere la stessa cosa. La mancata rispondenza tra atto, che è l’insieme dei comportamenti attuati da un movimento muscolare, mimica facciale, gestualità, atteggiamento, tono della voce, e così via, e intenzione, che è il bersaglio che l’individuo vuol raggiungere con i suoi atti, è la prova dell’elasticità del mezzo espressivo.

La definizione mi pare sensata.1
Il libero arbitrio è autocontrollo. Ma è anche inganno, frode, imbroglio. Continua a leggere “Una definizione possibile, ma poco lusinghiera”

  1. Anche se, più che una definizione di libero arbitrio, sembra un metodo empirico per accertarsi della sua presenza. []

L’informazione non è conoscenza

Qualcuno ha avuto la cattiva idea di far vedere questo filmato a Giorgio Israel:

Il commento di Israel (in realtà un articolo per la rivista Tempi) è da leggere e meditare:

Infine, pare che la lingua inglese contenga oggi circa 540.000 parole, più di cinque volte di quante ne avesse all’epoca di Shakespeare. Nonostante tale ricchezza di vocabolario, di Shakespeare oggi se ne vedono pochi in giro e la gente continua ostinatamente a leggere quello “povero”.

Israel è un conservatore; in questo caso considero il suo conservatorismo utile contraltare agli eccessi di entusiasmo tecnologico.

Di pistoni e di neuroni

Marco Ferrari si dichiara perplesso a due affermazioni in contrasto.

La prima viene dal recente saggio di Vittorio Girotto, Telmo Pievani e Giorgio Vallortigara Nati per credere (Codice edizioni):

Noi personalmente, autori di questo libretto, riteniamo che l’idea che la vita mentale sia qualcosa di diverso dall’attività materiale del cervello sia sbagliata.

La seconda affermazione, invece, proviene da un breve articolo di Giorgio Israel:

Difatti, se egli ha ragione di dire che è corretto cercare spiegazioni razionali e non rifugiarsi nelle superstizioni, è difficile sostenere che la fisica, la chimica e la biologia bastino: anche la mente umana ha la sua parte ed è avventato dare per scontato che tutto si riduca a una faccenda di atomi o di reazioni chimiche.

A chi credere? si chiede, giustamente, Marco Ferrari. Continua a leggere “Di pistoni e di neuroni”

Fatti e interpretazioni

André Glucksmann, sul Corriere della Sera di un mese fa, fornisce una interessante lettura realista della crisi economica: “Il post-moderno debutta in economia”.

Una bolla speculativa si regge su una scommessa che si conferma da sé. È «performativa », secondo il linguista Austin. Per lo speculatore, accordare crediti significa far esistere. «La seduta è aperta!», proclama il presidente di un’ assemblea—è vero per il solo fatto che lo dice —: la realtà si regola sul dire, mentre nei casi ordinari il dire, che non è più performativo ma indicativo, si regola sulla realtà. La bolla finanziaria accumula crediti su crediti e si arricchisce della propria auto-affermazione. Si rinchiude in un rapporto autoreferenziale e progressivamente abolisce il principio di realtà: sono effettivi soltanto i prodotti finanziari che i miei investimenti inventano.

Continua a leggere “Fatti e interpretazioni”

Unico ma non inimitabile

In un bell’articolo apparso sul New York Times, Michael Tomasello, co-direttore del Max Planck Institute for Evolutionary Anthropology, si chiede dove risieda l’unicità degli esseri umani.
L’approccio di Tomasello è, ovviamente, il naturalismo: negli esseri umani non c’è nulla di sovrannaturale, gli uomini non sono altro che animali e come tali vanno studiati.

Che cosa hanno gli esseri umani che gli altri animali non hanno? Continua a leggere “Unico ma non inimitabile”

Chi sono i nemici della scienza?

Chi sono i nemici della scienza

Giorgio Israel, Chi sono i nemici della scienza? Riflessioni su un disastro educativo e culturale e documenti di malascienza, Torino, Lindau, 2008

Sono, lo confesso, molto curioso di leggere le riflessioni di Giorgio Israel sul disastro educativo e culturale (gli editoriali di Israel su questo tema, pubblicati da Il Foglio, mi sono sembrati ottimi per quanto riguarda la descrizione del fenomeno ma carenti e un po’ ingenui nell’identificazione delle cause).