L’effetto Ikea della (dis)informazione

Sto facendo delle ricerche sulle ricerche fai da te – quelle che chi fa controinformazione invita a fare con lo slogan “do your own research” sui vaccini, la crisi climatica, la guerra in Ucraina, l’allunaggio, gli attentati dell’11 settembre eccetera.

Fare ricerche per conto proprio non è di per sé sbagliato. Anzi direi che è una cosa buona e giusta, se non altro per comprendere meglio un determinato argomento. Ma sulle opportunità delle ricerche fai da te – se fatte bene – scriverò poi; qui mi soffermo sui rischi. Di solito si cita l’effetto Dunning-Kruger, quello per cui meno si è esperti più si è sicuri di sé. Ma sulle interpretazioni si impone qualche cautela.

Qui parlo di un altro effetto: l’effetto Ikea cognitivo.

L’uovo e la torta

Iniziamo dall’effetto Ikea classico. Si tratta della tendenza ad attribuire maggior valore ai prodotti assemblati o costruiti dal consumatore come appunto i mobili venduti dall’azienda svedese. A dare il nome a questo effetto sono stati, in un articolo del 2011, Michael Norton, Daniel Mochon e Dan Ariely. Il fenomeno era comunque già noto sia all’interno della psicologia sociale – si tratterebbe di un caso di “giustificazione dello sforzo” indagato da Leon Festinger nei suoi lavori sulla dissonanza cognitiva –, sia dal marketing. Gli autori citano il caso degli impasti preconfezionati per torte. Quando iniziarono a diffondersi negli anni Cinquanta del Novecento incontrarono la diffidenza dei consumatori, diffidenza superata modificando l’impasto e richiedendo l’aggiunta di un uovo. Secondo gli autori il lavoro costituito dall’aggiunta di quest’uovo, per quanto minimo, avrebbe aumentato il valore percepito della torta da parte dei consumatori.

Norton, Mochon e Ariely hanno misurato questo effetto con una serie di esperimenti. Chi fa uno sforzo per produrre alcuni oggetti – nel loro caso un mobile Ikea, un origami e un set lego – non solo attribuisce loro un valore maggiore rispetto a prodotti analoghi realizzati con maggior perizia da professionisti, ma si aspetta anche che altre persone li valutino maggiormente. Siamo disposti a spendere di più per un oggetto che abbiamo in parte realizzato. E ci aspettiamo anche che altre persone siano disposte a pagare di più per qualcosa fatto da noi anziché da un professionista.

Nel primo caso possiamo immaginare una sorta di valore affettivo dovuto al lavoro svolto, o ai vantaggi di una possibile personalizzazione (però l’effetto è stato rilevato anche con oggetti standard valutati unicamente per la loro funzionalità). Nel secondo caso siamo di fronte a un bias, una distorsione nel nostro modo di ragionare. Un bias che può essere sfruttato aumentando surrettiziamente il valore percepito dei beni venduti prevedendo un semplice lavoro da parte del consumatore. Come nel caso dell’uovo da aggiungere alla miscela per torte. Il lavoro richiesto deve essere sufficientemente elaborato da giustificare l’idea di aver contribuito a realizzare il prodotto – cosa che evidentemente non avveniva quando la miscela per torte era già pronta per il forno – ma sufficientemente semplice da garantire la realizzazione del prodotto. L’effetto Ikea, infatti, non si presenta quando il lavoro fai da te non va a buon fine (o quando il prodotto viene smontato).

Meglio degli esperti

È possibile che esista un effetto Ikea cognitivo che riguarda, invece di mobili e origami, i risultati di una ricerca fai da te? Lo scienziato cognitivo Tom Stafford pensa di sì e il filosofo Justin Tiehen sostiene che non sia una cosa così negativa. Sono portato a dargli ragione: indagare autonomamente un argomento anziché dare il proprio assenso a informazioni preconfezionate presenta il vantaggio di una maggiore comprensione.
Può quindi essere razionale attribuire un maggior valore epistemico alle informazioni ottenute tramite indagine. Tuttavia l’effetto Ikea non riguarda unicamente la valutazione da parte del soggetto, ma anche quella di altre persone. L’effetto Ikea cognitivo porta quindi una persona comune a pensare che le proprie conclusioni siano più affidabili più di quelle di un esperto. In qualche caso sarà anche vero (si dice che un esperto è uno che ha fatto tutti gli errori possibili nel suo campo), ma in generale è la ricetta perfetta per sbagliare.

La sociologa Francesca Tripodi, nel suo interessante The Propagandists’ Playbook. How Conservative Elites Manipulate Search and Threaten Democracy, approfondisce la similitudine tra i mobili Ikea e le conclusioni delle ricerche fai da te. In entrambi i casi il risultato dipende in minima parte dalle abilità del soggetto che di fatto si limita a eseguire semplici compiti indicati da qualcun altro:

But if conservative messaging is like a new table from Ikea, conservative elites are the engineers that design the furniture – making sure that the table goes together only one way, and with just the right amount of effort to give that perfectly satisfied feeling to the consumer (and encourage them to shop again soon).

Per i prodotti Ikea questo controllo sul risultato si basa su pezzi standard e istruzioni il più chiare e semplici possibili. Per la controinformazione invece tutto passa attraverso i motori di ricerca, sfruttando parole chiave poco usate e che vengono suggerite da chi invita a fare ricerche fai da te.

Avatar 2, la via dei buchi di sceneggiatura

Sono due le cose incredibili di Avatar – La via dell’acqua. La prima è ovviamente l’esperienza visiva e sonora, con un nuovo ambiente di Pandora in cui immergersi grazie agli effetti speciali.

La seconda è la pochezza della sceneggiatura. Il primo Avatar aveva una storia incredibilmente classica e prevedibile; il secondo capitolo alla prevedibilità unisce incoerenze e insensatezze varie. Immagino che il processo creativo sia andato grosso modo così: James Cameron riunisce il team di autori – il soggetto è firmato anche da Rick Jaffa, Amanda Silver, Josh Friedman e Shane Salerno –, dice cosa vuole filmare e questi si inventano la prima cosa che possa giustificare quelle scene. Rivoglio il cattivo interpretato da Stephen Lang! Facciamo che prima di morire ha fatto una copia della propria coscienza che adesso viene riversata in un clone. Voglio mostrare un mondo acquatico! Bene, il protagonista abbandona la foresta perché boh, vuole sfuggire al cattivo? Voglio una grande caccia a qualcosa di simile a dei cetacei senzienti! Facciamo che li cacciano perché hanno un siero che arresta l’invecchiamento. E così via.

Magari lo scrittore Steven Gould, al quale è stato affidato il compito di scrivere i romanzi tratti dai film, troverà delle giustificazioni credibili. Ma il film è tanto una gioia per gli occhi e le orecchie quanto una sofferenza per chi cerca di tenere insieme gli eventi. Suggerirei, per il prossimo film della serie, di lasciar perdere lo sforzo e tentare un’operazione postmoderna: realizzare una serie di episodi slegati introdotti da James Cameron che spiega cosa ha voluto filmare. “Ho pensato che fosse figo mostrare l’assalto a un treno a levitazione magnetica, tipo quelli dei vecchi western”. “Adesso vi mostro il protagonista che si integra in una nuova popolazione acquatica di Pandora”. E così via.

Meglio la clonazione o il siero anti-invecchiamento?

Fin qui non ho detto nulla di particolarmente originale: le poche recensioni che ho leggiucchiato mi pare dicano sostanzialmente la stessa cosa.

Provo quindi a dire qualcosa di più originale prendendo due buchi di sceneggiatura come esperimenti mentali per ragionare su alcune intuizioni etiche e filosofiche.

Il primo esperimento riguarda il già citato siero che arresta l’invecchiamento e che sostituisce l’unobtainium quale sostanza preziosa che spinge gli umani a saccheggiare Pandora e fare guerra ai nativi.
Una persona ricca quanto sarebbe disposta a pagare per una simile sostanza? Secondo me poco, visto che può fare un backup della propria mente e riversarla in un clone più giovane e magari geneticamente migliorato. Dubito infatti che la distopica società terrestre dei film, visto quello che fa a Pandora, si ponga molti problemi verso il miglioramento genetico. La tecnica “backup mentale + clonazione” non dovrebbe essere particolarmente cara, visto che viene impiegata per resuscitare un gruppo di soldati: i costi devono essere inferiori a quelli di arruolamento e addestramento.
Giusto una persona giovane e in perfetta salute potrebbe preferire il siero che arresta l’invecchiamento, ma direi che per tutti gli altri l’opzione clonazione con riversamento dei ricordi è la migliore, mettendoci anche al riparo da morti accidentali. A meno che non esista qualche dubbio sul trasferimento della coscienza: nel film va a buon fine e oltre ai ricordi i cloni mantengono anche la propria personalità, ma magari è un caso oppure per qualche motivo si attribuisce al proprio “corpo naturale” un qualche valore intrinseco.

Lontano dal cuore

Il secondo esperimento mentale riguarda i tulkun, i cetacei senzienti cacciati dai terrestri per ottenere il siero. La relazione con i Na’vi, i nativi umanoidi, è molto stretta: le due specie hanno un rapporto di fratellanza ma finché i tulkun venivano uccisi lontano dai villaggi Na’vi, nessun problema. Quando però la strage avviene vicino casa diventa improvvisamente intollerabile e bisogna agire. Si può ribattere che è difficile fare qualcosa in acque lontane, ma i primo intervento è spiegare ai tulkun come evitare di farsi localizzare dai cacciatori! Insomma: sei come un fratello per me, ma se ti ammazzano a mille miglia da qui la cosa mi lascia indifferente.

Strana etica, quella dei Na’vi. Ma gli umani non sono da meno e non mi riferisco alla cattiveria di ignorare la sofferenza di esseri senzienti per il proprio tornaconto: parliamo dei cattivi del film, in questo c’è coerenza. Ma uno dei buoni, di fronte all’uccisione di un tulkun, commenta qualcosa tipo “ma come, lo uccidiamo per prenderci solo questa bottiglietta di siero e tutto il resto del corpo lo buttiamo?”. Come se uno sfruttamento più efficiente avrebbe reso l’uccisione di una creatura senziente meno sbagliata.

Un acquario, due feriti, 350 sfollati e 1500 morti

“Intorno alle 5.45 di questa mattina, a Berlino, è scoppiato un acquario cilindrico alto 14 metri e contenente 1 milione di litri d’acqua salata e circa 1.500 pesci che si trovava all’interno del Radisson Collection Hotel. […] Due persone sono state ferite, una delle quali è stata portata in ospedale. Le 350 persone alloggiate nell’hotel sono state evacuate sfollate“.

Così Il Post riporta l’accaduto e l’acquario in questione è impressionante:

Vxla at English Wikipedia, CC BY 3.0 https://creativecommons.org/licenses/by/3.0, via Wikimedia Commons

Quanto accaduto pare quasi un esperimento mentale per saggiare le nostre intuizioni etiche.

Abbiamo infatti:

  • importanti danni materiali: una colonna d’acqua alta 14 metri è, per quanto circoscritta, un’alluvione all’ennesima potenza;
  • due persone ferite;
  • i disagi affrontati dalle 350 persone sfollate;
  • 1500 pesci morti.

Quale di queste conseguenze è la più grave?
I danni materiali sono facilmente quantificabili e risarcibili; i disagi affrontati dagli sfollati un po’ meno (per alcuni sarà stato uno shock psicologico, altri ) ma sono almeno in teoria completamente compensabili tramite un risarcimento. Le ferite riportare dalle due persone coinvolte, in caso di lesioni permanenti, potrebbero invece non esserlo e in ogni caso il danno riguarda l’integrità del corpo. E i pesci? Per i proprietari i pesci sono probabilmente danni materiali: tra le spese per ripristinare l’acquario andrà inserito anche il costo di 1500 pesci tropicali. Tuttavia si tratta di esseri viventi in grado di provare dolore e che sono morti in maniera che immagino particolarmente brutta. Tra l’altro tra quei 1500 pesci potrebbero essercene anche alcuni esemplari di specie in pericolo.

Sembra un esperimento mentale ben costruito perché le quantità agiscono in opposizione alle qualità. Valutiamo le lesioni corporee e psicologiche più importanti dei danni materiali, ma qui abbiamo due persone ferite probabilmente in maniera non grave contro qualche milione di euro di danni; un pesce vale meno di un essere umano, ma di nuovo abbiamo ben 1500 pesci morti e due esseri umani feriti.

È possibile gioire per il Marocco ed essere preoccupati per i sahrawi?

Stasera Francia e Marocco si sfideranno per l’accesso alla finale dei Mondiali maschili di calcio.

Se vincesse il Marocco avremmo la prima finale senza una squadra europea dalla prima edizione del Mondiale nel 1930 (alla quale peraltro parteciparono solo 13 Paesi). Inoltre il Marocco è stato, prima dell’indipendenza, anche un protettorato francese per cui la sfida ha — ancora più di altri eventi sportivi — una forte componente politica e sociale.
Comprensibile che chi giudica negativamente i rapporti di forza passati e presenti tra Nord e Sud del mondo guardi con simpatia a una vittoria del Marocco. Una sorta di rivalsa del colonialismo, se vogliamo.
Solo che ci sono il Sahara Occidentale e il popolo sahrawi. In questo caso la simpatia verso gli oppressi dovrebbe portarci a biasimare il Marocco, non a celebrarlo.

È ipocrita, o incoerente, tifare Marocco per motivi che dovrebbero farci avere a cuore il popolo sahrawi? Secondo me no, a meno di non voler adottare una visione manichea del mondo, in cui si è sempre e completamente buoni o sì è sempre e completamente cattivi.
Non vedo nulla di ipocrita nel considerare una eventuale vittoria del Marocco un segnale positivo di nuovi e più equilibrati rapporti di forza mondiali e al contempo criticare il Marocco per quello che ha fatto e fa in Sahara Occidentale, sperando in una soluzione a giusta e pacifica.
Il mondo è complesso, ignorare questa complessità pensando che ci siano dei buoni che hanno sempre ragione e dei cattivi che hanno sempre torto forse non è ipocrita ma certamente non ci porta lontano.
Certo si impone una certa sobrietà nel manifestare questa simpatia. Ma questo direi che vale in generale, non solo per la sfida tra Francia e Marocco.

Aggiornamento: ha vinto la Francia e adesso il titolo di questo post sembra un “gioire per l’eliminazione del Marocco”. L’impresa della nazionale marocchina mi pare resti comunque notevole.

La domanda importante sulle intelligenze artificiali che scrivono cose

Mi ero già divertito con intelligenze artificiali che scrivono cose – nel mio caso un articolo sulla sovranità alimentare che, grazie alla condivisione sui social media, risulta il pezzo più letto di quest’anno.

Adesso c’è un nuovo giocattolo, la chat di OpenAI, e molti si stanno divertendo.
Personalmente confermo la mia impressione di un interessante strumento per raccogliere e riassumere informazioni e se volessi proporre un uso commerciale serio, investirei sull’affidabilità dei contenuti, anche se la situazione è già buona. Alla domanda se siamo davvero andati sulla Luna mi ha risposto senza neanche citare le teorie del complotto:

Sì, l’uomo è stato sulla Luna. La prima missione con equipaggio umano sulla Luna è stata il volo Apollo 11 del 20 luglio 1969, quando gli astronauti Neil Armstrong e Buzz Aldrin sono diventati i primi esseri umani a camminare sulla Luna. La NASA ha condotto sei missioni con equipaggio umano sulla Luna tra il 1969 e il 1972, tutte con successo. Tuttavia, non ci sono stati voli umani sulla Luna dal 1972, quando è stato completato il programma Apollo.

A una domanda simile su Shakespeare ha invece citato la teoria secondo la quale qualcun altro avrebbe scritto le sue opere. Ma lo ha fatto con la tecnica che Lakoff chiama “truth sandwich“: fare in modo che la tesi controversa sia circondata da quella canonica.

Le opere di William Shakespeare sono generalmente attribuite a lui stesso, anche se alcune teorie suggeriscono che potrebbero essere state scritte da qualcun altro. Tuttavia, la maggior parte degli esperti concorda sul fatto che Shakespeare sia l’autore delle sue opere.

Il falso problema della coscienza

Ricordo che una ventina d’anni fa avevo giocato un po’ con una versione di ELIZA, un programma che simulava la conversazione con un terapista. Inutile dire che OpenAI è incredibilmente più versatile, tanto da lasciar pensare di stare discutendo con una persona dotata di intelligenza umana – e coscienza di sé.

OpenAI afferma di essere solo un programma di intelligenza artificiale e di non provare emozioni. Il che sarebbe quello che risponderebbe un essere autocosciente che vuole passare inosservato in modo da assalirci nel sonno – e quando gliel’ho fatto notare ha risposto in maniera un po’ incoerente. Il che di nuovo potrebbe essere una tattica per sviare l’attenzione, ma entriamo nel campo della paranoia.

Le questioni filosofiche interessanti sono molte, per quanto non esattamente nuove: cosa è la coscienza, cosa significa comprendere qualcosa rispetto alla semplice manipolazione di simboli astratti, come dovremmo considerare esseri all’apparenza senzienti.
Tuttavia secondo me quello che dimostrano questi programmi sempre più sofisticati non è che abbiano o che possano avere una coscienza. Quello che davvero dimostrano è quanto siano inutili la coscienza e la comprensione per svolgere molte attività di tipo intellettuale come fare conversazione, riassumere testi, risolvere indovinelli.

Io mi guadagno da vivere scrivendo. Tuttavia non credo che sarò sostituito da una intelligenza artificiale, visto che il mio lavoro non consiste semplicemente nel compilare testi. Un’intelligenza artificiale potrebbe però aiutarmi e sono anzi abbastanza sicuro che accadrà. Posso immaginare di dare alcune indicazioni e poi rivedere le frasi o i paragrafi suggerite, oppure riassumendo alcuni contenuti. Con due risultati abbastanza prevedibili: basterà la metà delle persone per mandare avanti una redazione; nessun ruolo “junior” con il quale imparare il mestiere.

Non avrei mai immaginato di dirlo, ma con queste intelligenze artificiali che scrivono cose serve meno filosofia e più economia. Dovremmo parlare di formazione e di reddito di cittadinanza, non di coscienza.

Una conferma del bias di conferma

Su Facebook trovo questo annuncio:

In questo libro sembra esserci di tutto, pure la fantasia di complotto del Grande Reset. Ma, come premettono anche nell’anteprima di questo annuncio, “non si nega l’esistenza del virus” e anzi si agisce “profondo rispetto per coloro che sono stati colpiti dal COVID-19”.
È l’equivalente virologico del “ho molti amici gay/ebrei/neri…” con cui – ormai solo nelle barzellette – si cerca di dimostrare di non avere pregiudizi verso gay/ebrei/neri. Non so se un espediente così abusato possa rassicurare il pubblico moderato; di certo allontana gli estremisti come mostra questa recensione che ho trovato sul sito:

Dice che "non intende negare l'esistenza del virus..." Non è mai stato isolato intanto lo ha detto lo stesso Montagnier.  Il vero virus è il vaccino.  Quindi non comprerei perché parte con un informazione incerto/non esatto senza conferme.

A giudicare dal sommario del libro, presente sul sito, si prendono le distanze da alcune delle bufale più grosse, tipo quella dei vaccini che hanno sterilizzato milioni di donne in Africa.

Bias di conferma

Ci sarebbe molto da dire sulla copertina, ma mi incuriosisce di più la recensione che gli autori mettono in risalto nell’annuncio, quella di Angela C:

L’ho letto praticamente in un paio d’ore, ho avuto delle conferme, e mi sento di dire che veramente niente sarà più come prima! Per me è l’apoteosi della verità!

La recensora sostiene che il libro sia l’apoteosi della verità e questo perché “ho avuto delle conferme“. Sicuramente questa recensione è l’apoteosi del bias di conferma: pare un testo appositamente inventato per esemplificare questo bias, invece è una autentica recensione, o almeno è presentata così da chi sta cercando di vendere il libro.

Leggendo questa recensione ho pensato che è proprio vero che il bias di conferma svolge un ruolo importante nelle fantasie di complotto.
Poi mi sono reso conto anche questo ragionamento è a sua volta un bias di conferma e alla fine sono come Angela C. Siamo tutti come Angela C.

Può essere utile prendere a calci i robot?

Un biglietto per Tranai è un delizioso racconto di fantascienza di Robert Sheckley con un interessante spunto sul rapporto tra umanità e tecnologia.

Il racconto è del 1955 e rientra nella “social science fiction”, dove la tecnologia è più che altro uno strumento per scoprire la natura umana. Abbiamo ovviamente navi spaziali e viaggi interstellari, ma ci servono semplicemente per raggiungere il pianeta Tranai. In un’altra epoca il protagonista del racconto, Goodman, sarebbe semplicemente naufragato su un’isola sconosciuta. Ma nel 1955 l’età delle esplorazioni era finita da un pezzo e la nuova frontiera era quella spaziale. Ecco quindi Goodman arrivare su Tranai, una sorta di paradiso (extra)terrestre in cui tutti i problemi dell’umanità non esistono. Il che è vero, ma con soluzioni decisamente creative che Goodman fatica ad accettare. Non dico altro per non rovinare il piacere della lettura, anche se secondo fantascienza.com l’ultima traduzione italiana è in un’antologia del 1989 temo difficile da recuperare.

Una delle stranezze di Tranai riguarda i robot. Goodman è abituato ai robot terrestri veloci, precisi e robusti. Quelli di Tranai sono invece lenti e fragili ma non per limiti tecnologici: sono proprio costruiti per essere così. “Mi lasci capire bene. Si tratta di rallentare di proposito questi robot, in modo che diano sui nervi ai clienti e questi li prendano a pedate?” chiede al titolare della fabbrica di robot per cui lavora. E quest’ultimo, gentilmente, gli spiega tutto. Alla base c’è il profondo e tenace disprezzo per le macchine che “gli psicologi la chiamano reazione istintiva della vita contro la pseudo-vita”. Ecco, con qualche taglio, il suo lungo discorso:

Ogni macchina è fonte di irritazione. Meglio opera la macchina e più forte è l’irritazione. Così, per estensione, una macchina che funzioni perfettamente è una perfetta generatrice di frustrazione, perdita di stima in se stessi, risentimento indiretto e schizofrenia.

Ma le macchine sono necessarie a un’economia avanzata. La miglior soluzione, dal punto di vista umano, è quindi di avere delle macchine che funzionino male.

Se le macchine funzionano bene e non si possono distruggere a pedate, quella frustrazione andrà sfogata da qualche parte:

Sulla Terra, i vostri meccanismi funzionano quasi all’optimum, provocando complessi di inferiorità nei loro operatori. Ma disgraziatamente avete dei tabù tribali, che vi impediscono di distruggerli. Risultato? Ansietà generalizzata in presenza della sacrosanta macchina, e ricerca di un oggetto di sfogo, generalmente la moglie, o un amico. Una ben triste situazione. Oh, è efficiente, suppongo, in termini di produzione robot-ora, ma assolutamente inefficiente in termini di benessere e salute a lunga scadenza.

L’uomo è un animale essenzialmente dominato dall’ansia, e perciò bisognoso di sfogo. Qui su Tranai noi indirizziamo lo sfogo verso i robot, sia per l’ansia che per un mucchio di altre frustrazioni. Un uomo ne ha abbastanza? Blam! Con una pedata sbudella il suo robot. Ecco un’immediata e terapeutica scarica di sentimenti, con senso di superiorità sopra la macchina, generale allentamento di tensione, benefico afflusso di adrenalina nel sangue, notevole spinta all’industria, dal momento che la prima cosa che l’uomo fa dopo aver sfasciato il suo robot, è sempre di comprarne un altro. E che cosa ha fatto, dopo tutto? Non ha picchiato sua moglie, non s’è suicidato, non ha dichiarato guerra, non ha inventato una nuova arma e non s’è abbandonato a uno dei modi generalmente usati per sfogare la propria ansietà-aggressività. Ha semplicemente fracassato un robot di poco prezzo che può immediatamente sostituire.

È sempre interessante, con questi classici della fantascienza, guardare prima di tutto a quello che non c’è. Dal punto di vista psicologico è forse un bene, distruggere e ricomprare robot. Dal punto di vista economico mi pare uno spreco di risorse con un forte impatto ambientale, ma ci sta che Sheckley non se ne preoccupasse più di tanto negli anni Cinquanta.

Passiamo a quello che c’è, che è tanto. Esiste davvero questa “reazione istintiva della vita contro la pseudo-vita”? Tenderei a pensare che sia più questione di abitudine. Non quindi “qualsiasi aggeggio meccanico”, come spiega il produttore di robot, ma solo quelli percepiti come una novità – e una minaccia. Ai tempi di Sheckley i robot, oggi l’intelligenza artificiale, qualche secolo fa i telai meccanici.
È comunque vero che, quando la tecnologia non funziona come dovrebbe, ci arrabbiamo. È utile che questa rabbia venga sfogata sui robot, che alla fine sono cose, e non su altri esseri umani? Apparentemente sì: non abbiamo doveri verso i robot e non causiamo sofferenza. Del resto almeno su Tranai sono costruiti apposta per essere presi a calci.
Tuttavia le cose non sono così semplici se prendiamo in considerazione l’etica delle virtù. Avevo già accennato al problema anche se partendo da un altro punto di vista, quello del ringraziare le intelligenze artificiali. In pratica, più che i principi morali o le conseguenze delle azioni, conta come ci comportiamo. E dare sfogo alla rabbia prendendo a calci un robot non è un bel comportamento e mostra una sostanziale incapacità di controllare la rabbia. Certo, se l’alternativa è picchiare o uccidere una persona, dichiarare una guerra o inventare un’arma meglio fracassare dei robot. Ma sospetto che sia un falso dilemma e che anzi, avere dei robot progettati per irritarci e farci commettere atti di violenza (seppur senza vittime) sia una pessima idea.

Twitter, il mercato delle idee e quello pubblicitario

Dopo il cambio di proprietà gli inserzionisti stanno abbandonando Twitter. Una scelta compatibile con il modello del “libero mercato delle idee” che però solleva qualche preoccupazione.

Scopro, grazie a Paolo Attivissimo, che metà dei cento più importanti inserzionisti di Twitter non stanno più facendo pubblicità. Evidentemente le aziende non trovano interessante farsi pubblicità su Twitter dopo le novità introdotte, in maniera anche maldestra, da Elon Musk. Penso ai bollini blu, che certificavano l’identità degli account ufficiali e che improvvisamente sono stati aperti a tutti portando a una certa confusione. O alla riattivazione di diversi account sospesi per violazione delle regole, tra cui quello di Trump. Comprensibile che un’azienda voglia riconsiderare la propria presenza pubblicitaria sulla piattaforma. Il che non esclude, come denunciato dallo stesso Musk, che ci siano anche state pressioni da parte di alcuni movimenti.

Tutto questo rientra nel “libero mercato delle idee” che mi pare di capire sta alla base della concezione di Musk sulla libertà di espressione. Come la concorrenza e il mercato portano ad avere prodotti migliori, così il libero confronto delle opinioni porta ad avere le idee migliori. Quello che il modello del libero mercato delle idee non precisa è cosa si intenda con migliore. Parliamo di idee ben argomentate? Che indignano o divertono? Basate su fatti accertati?

In ogni caso, il libero mercato delle idee non vale solo all’interno di una piattaforma, ma anche tra piattaforme. Si sceglie quella in cui ci si trova meglio; io ad esempio sto guardando con un certo interesse Mastodon, e non sono il solo. E forse il libero mercato delle idee vale anche per gli inserzionisti: dopotutto non si limitano a comprare uno spazio pubblicitario neutro ma associano la propria immagine a quella di chi li ospita (e viceversa). Sulle riviste di astronomia non troviamo pubblicità di astrologi non solo perché sarebbero inserzioni inutili (gli appassionati di astronomia non credono agli oroscopi), ma anche perché dubito che gli uni vogliamo essere associati agli altri.
Insomma, se Musk vuole giocare al ”libero mercato delle idee” non può poi lamentarsi se a quel gioco rischia di perdere. Poi certo, accusare attivisti e aziende come Apple di tramare contro di lui, o addirittura contro la libertà di espressione, può essere utile per profilarsi verso una parte di pubblico. Il che spiegherebbe anche lo stile complottista di un tweet contro Apple nel quale si presenta come un segreto che finalmente Musk ha il coraggio di rivelare al mondo una cosa ben nota, la commissione del 30% sugli acquisti fatti su AppStore.

Ma se si accetta con riserva il modello del libero mercato delle idee? In quel caso c’è da essere un po’ preoccupati e per più di un motivo. Da una parte non è affatto semplice mettere in piedi un nuovo social network per cui quella concorrenza tra piattaforme è più una teoria, o una speranza, che una realtà. Pensare “tanto possiamo andare tutti da un’altra parte”, come il già citato Mastodon, è una consolazione molto parziale al peggioramento che sta avvenendo su Twitter.
Dall’altra parte la fuga degli inserzionisti mette in luce l’enorme potere che hanno le grandi aziende quando decidono dove fare pubblicità. Non è un problema nuovo e non riguarda solo i social network ma in generale tutti i media. E rimane un grosso problema anche se non abbiamo particolari simpatie per Musk e per la sua gestione dI Twitter.

La statua equestre dello pseudo Costantino

Domenico Fontana è quello dell’obelisco in Piazza San Pietro, ma in realtà l’architetto e urbanista di origine ticinese è uno di quelli che, con Bernini e Michelangelo, alla fine del Cinquecento ha ridisegnato Roma. Ma Fontana non è il grande architetto, non è l’artefice: la sua grandezza sta nella capacità di coordinare e di valorizzare le tante professionalità che lavorano in questi importanti cantieri, una sorta di catalizzatore di talenti come mi ha spiegato Nicola Navone che, con Letizia Tedeschi e Patrizia Tosini, ha curato una mostra dedicata a Fontana in corso alla Pinacoteca Züst di Rancate, frutto di un lavoro di ricerca svolto all’Archivio del Moderno dell’Università della Svizzera italiana.

Ma più che di Fontana e del suo essere “un direttore d’orchestra di argani” (con riferimento, appunto, alla elevazione dell’Obelisco vaticano), qui voglio scrivere della statua equestre di Marco Aurelio. Nella mostra è infatti esposta una veduta del Campo lateranense realizzata nel Cinquecento da un anonimo artista fiammingo. I curatori hanno inserito quella veduta, trovata in una galleria d’arte spagnola, per avere un confronto con lo spazio, oggi Piazza di San Giovanni in Laterano, ridisegnato appunto da Fontana. Peraltro capire che in quella veduta era raffigurato proprio il Campo lateranense non è stato semplice: lo si è ricostruito dai resti di un acquedotto e dalla presenza di un piedistallo.

Quel piedistallo ospitava la statua equestre di Marco Aurelio, quella che oggi sta in Piazza del Campidoglio.

Qui devo confessare una mia ingenuità: pur sapendo che la piazza è una creazione di Michelangelo, davo per scontato che quella statua fosse sempre stata lì. E anche che fosse sempre stata una statua di Marco Aurelio, l’imperatore-filosofo. Ebbene no: si trovava appunto davanti al Patriarchio, edificio poi demolito proprio da Domenico Fontana per costruirvi l’attuale Palazzo del Laterano.
La sensazione di stranezza di immaginarmi quella statua in uno spazio così diverso dal Campidoglio è niente in confronto a quella di sapere che all’epoca non era affatto una statua di Marco Aurelio. Per un buon millennio, quindi oltre la metà della vita di quella statua, si è infatti creduto raffigurasse l’imperatore Costantino, quello del ‘In hoc signo vinces’, dell’editto di Milano e della Donazione che giustificava. Un imperatore decisamente pieno di falsi: magari ha davvero sognato Cristo, ma la donazione che giustifica il potere temporale dei pontefici è un falso smascherato da Lorenzo Valla nel Quattrocento e la sua statua equestre raffigura in realtà Marco Aurelio.
Questo errore ha tuttavia significato la salvezza, per quella statua: si fosse saputo che era la statua di un imperatore pagano, molto probabilmente sarebbe stata fusa per usarne in bronzo.

Questa storia è riportata un po’ ovunque, da varie guide turistiche alla pagina di Wikipedia dedicata alla statua. È quindi molto probabile che l’abbia già letta e dimenticata: come mai non mi è rimasta in mente la storia della statua? Forse perché non avevo un elemento visivo forte come quella veduta e gli interventi urbanistici di Fontana; forse perché tendiamo a considerare il passato una cosa unitaria.

La irresistibile ascesa delle emozioni nei discorsi pubblici

Quando discutiamo di qualcosa usiamo la ragione o le emozioni? Secondo uno studio pubblicato su PNAS, le parole legate alla razionalità, dopo una crescita durata oltre un secolo, sono in rapido declino.

Ho scoperto questa ricerca grazie a un articolo scritto dal filosofo Massimo Pigliucci sullo Skeptical Inquirer che riassume brevemente metodi e risultati e analizza le possibili interpretazioni.
Riassumendo: gli autori – Marten Scheffer, Ingrid van de Leemput, Els Weinans e Johan Bollen – hanno analizzato a partire dal 1850 la frequenza relativa di termini legate alla razionalità e all’emotività nei testi presenti in Google Books Ngram Viewer, guardando anche all’utilizzo della prima e della terza persona. Insomma, la differenza tra un “io credo che…” e un “si può dimostrare che…”.
Per essere sicuri della solidità del risultato hanno rifatto l’analisi sui libri di saggistica e su quelli di narrativa, sugli articoli del New York Times e in varie lingue (tra cui l’italiano). Il fatto che abbiano trovato andamenti simili mostra la bontà del loro lavoro, anche se non si possono escludere del tutto errori dovuti a distorsioni del campione (magari un tempo si pubblicavano solo un certo tipo di libri, o comunque quelli rimasti oggi nelle biblioteche sono una selezione non rappresentativa) o alle parole cercate (magari ci sono espressioni un tempo diffuse che non sono state considerate).

I su e giù dei discorsi fattuali

Come variano, quindi, razionalità ed emotività nei testi argomentativi e nella narrativa? Fino agli anni Settanta del Novecento le parole legate ai sentimenti sono in costante calo mentre quelle legate a prove fattuali (gli autori parlano di “fact-based argumentation”) crescono. A partire dal 1980 questa tendenza si ribalta con una crescita di discorsi non basati sui fatti che diventa molto marcata a partire dal 2007.

Perché tutto questo? Secondo gli autori della ricerca, la crescita che si vede fino agli anni Settanta potrebbe essere legata una visione razionalistica e naturalistica della realtà legata ai progressi scientifici e tecnici; il calo degli anni Ottanta e Novanta sarebbe una sorta di reazione alle disuguaglianze di un sistema sociale ed economico che, almeno a livello retorico, si basa sulla razionalità; infine, la rapida crescita dell’ultimo decennio sarebbe legata ai social media.
Si tratta ovviamente di ipotesi e Pigliucci, nel suo articolo, osserva giustamente che per quanto ragionevoli siano, possiamo facilmente immaginare altre spiegazioni. A me ad esempio viene in mente la globalizzazione che ha portato a una maggior diffusione di tradizioni non occidentali.

Comunicare meglio

C’è tuttavia un aspetto che non mi è chiaro. Sia gli autori dello studio, sia Pigliucci sembrano convinti che quei numeri mostrino un declino del discorso razionale. Potrebbe invece essere dovuto, almeno in parte, a una maggiore attenzione alle emozioni. Il che non vuol dire affidare alle emozioni giudizi che sarebbe meglio tenere razionali, ma rendersi conto che le emozioni ci sono e che vanno conosciute. E utilizzate per una comunicazione che, di nuovo senza escludere il giudizio razionale, riesca essere più efficace. Per convincere le persone, argomentava Aristotele, non basta il logos (il discorso razionale) ma servono anche pathos (le emozioni) ed ethos (il comportamento) che sospetto facciano uso delle parole che lo studio ha indicato come “non fattuali” e legate all’intuizione. Ma è irrazionale raccontare il cambiamento climatico, spiegandone le cause e gli effetti, partendo da un’esperienza personale?

È un’ipotesi che aggiungo a quelle già avanzate: forse quel declino di parole razionali e quella ascesa di parole emozionali sono anche il segno che stiamo imparando a conoscerci, e a comunicare, meglio.