Il comune senso del pudore

Ieri, domenica 21 agosto, Emilio Giannelli ha pubblicato sul Corriere della Sera questa vignetta:

14045796_10154206063727530_5346671142570161275_n.png

Qualche giorno prima, il 17 agosto, sul quotidiano belga Le Soir, è invece apparsa questa vignetta di Kroll, ripresa da Internazionale del 19/25 agosto:

cqefg3pxgaawou1.jpg_661710638.jpg

Non so se Giannelli ha copiato Kroll o se semplicemente ha avuto la stessa idea. Mi interessa di più notare le differenze tra le due vignette.
La prima è che Kroll fa indossare all’agente del 2016 una tenuta antisommossa, una finezza a cui Giannelli non ha pensato, forse per privilegiare la classica caricatura della coppia di carabinieri.
Più interessante il fatto che Giannelli ha invertito le due figure femminili – la donna col due pezzi di ‘ieri’ prende il posto di quella col costume interro di ‘oggi’ –, mentre Kroll ha lasciato immutata la donna col costume “moralmente corretto”.
Ma la differenza più interessante è secondo me l’ultima: nella versione francofona l’indecenza di ieri ha le tette al vento, non un semplice bikini.

Un’ulteriore dimostrazione del fatto che il comune senso del pudore non è proprio comune…

Il mio iMac è più bravo di me nel riconoscere i miei figli

Lo confesso: di fronte a una foto dei miei figli quando erano neonati – e come tutti i genitori dell’ultimo decennio, ne ho diverse centinaia – faccio fatica a capire se si tratta del primogenito o della secondogenita, e spesso lo capisco non guardando i volti, molto simili grosso modo fino a sei mesi di età, ma vestiti o accessori (oltre ovviamente alla possibilità di guardare la data in cui è stata scattata la fotografia).

Non mi sento un genitore degenere, per questo, sia perché credo che l’essere un buon genitore non dipenda da questo, almeno finché torni a casa dal parco giochi con i bambini giusti, sia perché pure la madre e i nonni (e persino loro stessi) fanno confusione.
Tuttavia, non posso che rimane stupito dal fatto che la nuova funzione di riconoscimento dei volti di Apple (disponibile in iOS 10 e macOS Sierra che sto provando in beta) non ha alcun problema a distinguerli, e pure nelle foto mosse o sfocate.

Il velo della legge

 Forse è l’estate, sia nel senso che il caldo dà alla testa, sia nel senso che accadono meno cose ma le pagine dei giornali vanno riempite lo stesso, ma vedo – sui social network e sui giornali, media che essendo in vacanza frequento in maniera discontinua – c’è un gran dibattere sul burkini, se bello, brutto, comodo, scomodo, inutile, tradizionale, esibizionista, incompatibile con la dignità umana, incompatibile con la civiltà occidentale, incompatibile con la civiltà tout court,1 e soprattutto se da proibire o tollerare.

Ora, la mia idea è che sia da tollerare, al massimo da scoraggiare ma non da proibire, visto che non c’è danno diretto dovuto all’indumento (a parte forse il caldo, non so, mai provato un burkini e neppure un costume intero, del resto) ma al massimo dall’imposizione, per cui è come il furto: il problema non è certo il passaggio di proprieta di un bene, ma il fatto che questo avvenga contro la volontà del legittimo proprietario, per cui non ha senso proibire il commercio.

Ma non è di questo che vorrei parlare, qui; c’è infatti un’altra cosa che mi colpisce, nell’idea di proibire il burkini, e che mi sembra valga la pena sottolineare: stiamo chiedendo al diritto (penale, ma non solo) di fare cose per cui non è stato pensato, ovvero definire una società, tracciare un confine tra un noi e un loro mettendo nero su bianco non tanto dei principi universali, ma delle pratiche particolari. Ora, non sono ingenuo: so bene che le leggi non si limitano a regolare i conflitti tra persone, ma danno anche forma alla società, a volte seguendo, a volte precedendo i costumi. Ma questo, appunto, regolando i suddetti conflitti tra persone ora in una maniera ora in un’altra, non inventandosi conflitti o elevando a insanabile conflitto sociale quello che è un semplice disgusto personale.
Siamo preoccupati per lo stato di minorità di parte della popolazione che affronta forti pressioni dirette e indirette? Vogliamo favorire l’autonomia e la consapevolezza di queste persone? Bene, siamo sicuri che una legge che proibisca determinate pratiche sia una soluzione a questo stato di minorità e non un modo per marcare il territorio, non troppo dissimile dalle pisciatine che fanno alcuni animali per strada?

  1. Peraltro, credo sia più semplice definire che cosa sia la civiltà, contrapposta all’inciviltà o alla preciviltà, che la civiltà occidentale contrapposta a non ho ancora capito cosa. []

L’originalità andrà di moda

Sono in vacanza e ne ho approfittato per andare un paio di volte al cinema, il che significa che mi sono visto due film, un certo numero di pubblicità di attività commerciali locali e circa una decina di trailer di altri film. Se ci aggiungiamo i manifesti in entrata, possiamo tranquillamente dire che mi sono potuto fare un’idea della produzione cinematografica – limitata ovviamente alle grandi produzioni hollywoodiane – dei prossimi mesi.

Ora, sarà che prima di andare in vacanza ho seguito il Festival del film di Locarno, sarà che oramai per banali questioni anagrafiche ho una memoria cinematografica diretta che spazia su tre decenni, ma non c’era un film originale: per bene che poteva andare, si trattava di un sequel o un prequel, insomma il capitolo aggiuntivo di una serie cinematografica con situazioni e personaggi già conosciuti; alla peggio, i rifacimenti. Giusto per fare qualche titolo: Ben Hur, Ghostbuster, Star Wars: Rogue one, Alla ricerca di Dory, L’era glaciale: in rotta di collisione, Independence Day: rigenerazione. Per tacere di tutti i film tratti da fumetti.

Non credo sia questione di crisi di idee. Perché alla fine di idee nuove ce ne sono, forse non tante, forse non originali, forse non riuscite benissimo, ma ce ne sono: non è Werner Herzog che ha rifatto Nosferatu inquadratura per inquadratura (guardando alcuni dei trailer, mi vien da dire: purtroppo).
Però queste idee, evidentemente, non trovano seguito se presentate da sole, senza qualcosa di rassicurante proveniente dal passato nel quale impacchettarle.
Il contrario di quello che succedeva anni fa, quando i film western copiavano Kurosawa facendo finta di nulla. L’originalità – che non è necessariamenre avere idee nuove, ma presentarle come tali – non è di moda. Chissà se di ritornerà.

L’automobile nucleare

1968-Opel-Olympia.jpg
Una Opel Kadett Olympia del 1968, via Wikimedia Commons

I Verdi svizzeri hanno iniziato – con largo anticipo – la campagna per la votazione popolare del 27 novembre sul nucleare. Campagna che si basa, al momento, su una Opel Olympia del 1969, anno di entrata in servizio della centrale nucleare di Beznau.
La lettura proposta è semplice: come quell’auto è tecnologicamente superata e, per gli standard attuali, pericolosa, così lo è anche la centrale che andrebbe quindi chiusa definitivamente.

Il problema è che io vedo almeno tre letture alternative, tutte non favorevoli ai Verdi. Continua a leggere “L’automobile nucleare”

Sempre la solita barzelletta

Barzelletta del 1654, riportata in Tutta un’altra storia di Giovanni Dall’Orto:

Un confessore diceva a un buggerone [sodomita attivo]: “Oh, questo è peccato contra natura”. “Oibò padre”, disse l’altro, “m’è naturalissimo a me”.

Ora, anche tenendo conto che è una barzelletta – e che quindi gioca su un assurdo –, è interessante che, quattro secoli dopo, si sia ancora qui a discutere della naturalità dell’orientamento sessuale di una persona.
Segno, mi pare, che la questione, messa nei termini di “secondo natura” e “contro natura”,  sia mal posta: un vicolo cieco, un modo per non andare avanti ma rimanere sul posto. Il che forse è quello che alcuni vogliono: far arenare il dibattito, senza neanche la consolazione del mezzo sorriso che la barzelletta può strappare.

Non ci sono tigri, qui

Sono al Festival del film di Locarno, in questi giorni, e a parte qualche film – bello The Girl with All the Gifts di Colm McCarthy, ve lo consiglio – ho visto un tutt’altro che discreto apparato di sicurezza.

Scrivo “tutt’altro che discreto” perché mi pare che si impegnino, gli agenti di sicurezza, a essere notati. Immagino sia una strategia anche quella, per dissuadere malintenzionati, solo che a me ricorda una vecchia gag.
Vado a memoria: entra in scena uno con un grosso e rumoroso macchinario, pieno di lucine e cosi che girano. L’altro gli chiede a che cosa serve, quel grosso e rumoroso macchinario. “È una macchina contro le tigri che ho appena inventato”. “Ma qui non ci sono tigri!”. “Allora funziona”.

È un pensiero maligno, lo so, e c’è poco da scherzare in questi tempi. Intanto, ieri notte un ubriaco ha dato fuoco ad alcune apparecchiature danneggiando lo schermo in Piazza Grande.

La cangiante verità metaforica

Questo è il titolo del quotidiano laRegioneTicino di oggi, dedicato ovviamente all’uscita del Regno Unito dall’Unione europea:
article21

Come peraltro avvenuto in altre redazioni, non avendo niente di meglio ci si è fidati di un sondaggio rivelatosi poi errato e vabbè, col senno di poi si poteva puntare a un titolo più cauto.

La cosa curiosa è che il titolo non è completamente sbagliato, perché Londra – la città – ha effettivamente votato per restare nell’UE.
Certo, la parola ‘Londra’ è stata usata per indicare tutta la nazione (per sineddoche o metonimia, non ricordo mai la differenza), ma domani si potrebbe usare lo stesso identico titolo per sottolineare non il probabile esito della votazione, ma la distribuzione geografica del voto.

Insomma, un titolo che è, al contempo, vero e falso; ci si potrebbe scrivere un saggio.

Tutta colpa della scienza

Come detto, in Isvizzera si è votato sulla diagnosi preimpianto, e alla fine la nuova legge è stata approvata con un certo scorno dei contrari che, a giudicare dalla vignetta pubblicata il giorno dopo dal Giornale del popolo (cattolico) non l’hanno  presa benissimo:

vignetta_16_06_06.jpg

Al temma della diagnosi preimpianti è dedicato anche il commento della direttrice del giornale Alessandra Zumthor:

[Con la diagnosi preimpianto] si ritira l’umano ed entra il freddo rigore della scienza, che d’ora in poi anche nel nostro Paese si arrogherà il diritto di decidere, nel caso di bambini concepiti con la fecondazione artificiale, quale avrà il diritto di vivere e quale no.

Dal punto di vista della retorica (o della persuasione, come ultimamente si dice) nulla da eccepire: è una bella immagine, quello dell’umano che si ritira per lasciare spazio alla fredda scienza.
Dal punto di vista del contenuto (che mi illudo conti ancora) è però una fesseria, per non dire di peggio. Al di là dell’opinione sulla diagnosi preimpianto, rimane il fatto che a decidere non sarà un’astratta e ovviamente fredda “scienza”, ma delle concrete e calde persone, quelle che scelgono se fare o meno la diagnosi.
Lo sviluppo scientifico e tecnologico ha reso possibile quella scelta, ma di per sé non ha imposto nulla. Non c’è di mezzo alcuna “fiducia cieca e incrollabile nella scienza, cui sempre più si tendono a delegare decisioni che non le spetterebbero”, semplicemente perché le scelte continuano a spettare alle persone.

Ma dare la colpa alla fredda scienza è così comodo.

Naturisti e progressisti

Screenshot 2016-05-18 23.55.24

Quello che mi diverte di più, delle votazioni popolari svizzere, è guardare la propaganda. Uno dei temi su cui si voterà riguarda la Legge federale sulla medicina della procreazione, modifica che permette – a determinate condizioni – la diagnosi preimpianto degli embrioni.

Tema eticamente divisivo, che riguarda questioni come l’eugenetica – che non è di per sé una cosa cattiva –, lo statuto morale e giuridico degli embrioni, la procreazione consapevole e così via.
Questioni complesse, meglio convincere i votanti con argomenti diretti e magari un po’ terrorizzanti. Come gli OGM che anche loro di per sé non sarebbero una brutta cosa, ma evocano brutte cose. E quindi, ecco che il ripugnante mais geneticamente modificato viene associato a un altrettanto ripugnante bambino OGM.

Tralasciando che la legge in votazione non riguarda le manipolazioni genetiche di embrioni umani – che al più possono essere tirate in ballo con un lunghissimo e scivolosissimo piano inclinato –, che cosa accomuna il MON810 alla diagnosi preimpianto?
Risposta facile: la violazione di un (presunto) ordine naturale dell’universo, un ordine in realtà molto umano nel quale non trovano posto procreazione medicalmente assistita, organismi transgenici e, immagino, neppure matrimoni omosessuali.
Non è semplice rifiuto o diffidenza verso le novità, e neppure la ricerca di una qualche volontà divina: è proprio la convinzione di una natura buona e giusta dalla quale non ci si deve allontanare.
Per questo credo non sia giusto descrivere questa ostilità verso le novità tecnologiche e sociali – novità non necessariamente buone, sicuramente non buone a tutti i costi – come conservatrici o integralismo, ma più semplicemente naturiste (con buona pace dei nudisti).

Aggiornamento 24 maggio

Mi segnalano quest’altro manifesto:

Bildschirmfoto-2016-05-01-um-16.09.44


Non ci sono gli OGM; in compenso, abbiamo una specie di Barbie ariana e l’inversione vagamente poetica “estrema legge”.